SEGNOSULMURO

sabato 3 gennaio 2009

Ode ad un passato che non era solo musica...


Pubblicato da Artax alle 17:38 1 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Letteratura
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Moventi

Suggellando una condivisione che è un bisogno a volte. Rincorrendo la solita mancanza. Con la casualità che ci aiuta e la volontà, che speriamo sia raccolta e fatta propria, di far diventare questo spazio un crogiolo di idee e argomenti più disparati, proponiamo uno stralcio, si potrebbe quasi dire un lembo, del tessuto culturale che si forma intorno ad alcuni temi: il cinema, la letteratura, la fotografia, ecc.
Inoltre auspichiamo di poter aprire all'interdisciplinarità (certo non a scopo didattico o comunque non direttamente), o più propriamente sviluppare discussioni sugli argomenti più disparati cercando e illuminando gli spazi comuni, una visione più ampia, e come essi in realtà si influenzano e sono strettamente annodati in un gomitolo culturale e non solo. E' un idea che era già presente nel sottobosco delle intenzioni del blog, crediamo sia un'ottima idea quindi, cercare di aprire all'economia, alla sociologia, all'antropologia, psicologia, alla scienza, matematica, filosofia ecc. quando queste si trovano ad interagire e a discutere strettamente di ciò che viviamo o pensiamo. Senza oscurare la particolarità personale o della formazione di ognuno, ma mettendola in gioco.
Usandosi come veicoli, privi anche del timore citazionistico o accademico.
Proponendo autori, saggi, teoremi appunto, tentando un approccio divulgativo, cioè semplificando perché tutti possano intervenire, anche se non sarà sempre possibile.
Certo siamo consapevoli della difficoltà e della portata della proposta, ma pensiamo sia l'unica via per realizzare ad un tempo sia una dinamicità critica, sia un'ingenuità ludica; un'aderenza sulla realtà e una idealità prospettica mai avara; una libera associazione di intenti e un onesto scontro intellettuale; un'idea e una pratica; una antinomia e un ossimoro come fossero due opposti...

Dichiarazione

Dichiarazione
Sogno di Scipione o Sogno del cavaliere (1504) di Raffaello. Tributo al giovane Scipione Borghese, intriso del messaggio pedagogico tratto dai Punica di Silvio Italico. Allo spettatore si para dinnanzi un’opera iconografica colta e sofisticata, sottilmente giocata sul filo della cripticità e dell’allusione. La scena viene suddivisa simmetricamente dall’esile alberello di alloro che sovrasta la figura del soldato addormentato (Scipio); con il solo particolare botanico Raffaello riesce ad esplicare a-verbalmente, con il linguaggio simbolico, la tematica del quadro: il raggiungimento della conoscenza. Per essere precisi, l’urbinate non fa altro che descrivere con sconcertante semplicità la condizione dell’umana tensione alla conoscenza, mettendo in scena le contraddizioni più intime delle due anime umane eternamente in lotta tra loro: Virtus e Voluptas, Virtù e Vizio, dunque, incarnate da due splendide donne, caratterizzate dagli attributi classici che le rendono riconoscibili. Possiamo leggere il quadro quindi come simbolo del libero arbitrio, della strenua lotta che ognuno di noi deve affrontare per raggiungere la medietas ottimale, quell’equilibrio, che risulta essere l’unico substrato utile per raggiungere la saggezza...data tale lettura pare che Raffaello abbia suggerito anche il “come” risolvere questo dilemma, ma non nel recto del quadro, bensì, nel verso. Dietro, infatti, si celano Le tre grazie, simbolo ricorrente di Armonia, Amore, Dolcezza del vivere, come a indicare in piena coerenza con i valori rinascimentali dove volgere lo sguardo per poi far procedere il passo..

Etichette

  • cinema (13)
  • Lanci (7)
  • Letteratura (7)
  • Arte (4)

Archivio blog

  • ►  2011 (1)
    • ►  ottobre (1)
  • ►  2010 (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2009 (20)
    • ►  novembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ▼  gennaio (1)
      • Ode ad un passato che non era solo musica...
  • ►  2008 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)

Collaboratori

  • Artax
  • Johnny
  • LaRanaCattiva
  • kia
  • segnosulmuro

Commenti recenti

Blog Amici

  • Caspita
    La madre - *HORROR – DURATA 100′ – SPAGNA, CANADA * Trama Le sorelline Victoria e Lilly sono scomparse senza lasciar traccia lo stesso giorno in cui i loro genitori ...
    11 anni fa
  • I Cuochi FuoriSede
    ...dE gUsTiBuS...bocconcini di soia profumati. - Siccome da qualche anno ormai mi sono dato al vegetarianesimo, oddio in realtà non è vero, mangio anche il pesce, non riesco a farne a meno...vabbè cmq pos...
    15 anni fa
  • G i o v e d ì . i n g r a s s o
    Una cena da re nella terra dei Frentani - Carunchio (CH). Prima sera del 2010. Nonostante ognuno di noi abbia già messo a dura prova la propria linea durante le festività natalizie, seguiamo senza ...
    15 anni fa

Alcuni blog

  • La Botte di Diogene - blog filosofico
    L’essenza della guerra - Sono d’accordo con chi raccomanda di controllare il linguaggio e di cercare di fare analisi piuttosto che sfogarsi tramite invettive morali ed inconcludent...
    1 settimana fa
  • CARTESENSIBILI
    RACCONTANDO- Francesca Eleonora Capizzi: Il bianco dei ciliegi. - il ciliegio di besana . Maria abitava in una casa a più piani con un giardino. Il giardino si apriva … Altro
    2 anni fa
  • booksblog
    Compiti Vacanze di Pasqua 2022: come farli in poco tempo - Consigli e dritte su come sopravvivere ai compiti da fare durante le vacanze di Pasqua!
    3 anni fa
  • La poesia e lo spirito
    Luigi Maria Corsanico legge Jorge Luis Borges. 12 - da qui
    4 anni fa
  • IL MESTIERE DI LEGGERE
    Gli insulti del tempo - Difficile aprire a caso la Recherche proustiana senza trovare qualcosa di stimolante. Per non parlare della straordinaria qualità della scrittura. L’ho fa...
    8 anni fa
  • cinemasema
    La peau de chagrin (Honoré de Balzac, 1831): 4/5 Il melodramma: due esempi - I nuclei melodrammatici del romanzo non sono pochi. Ne ho scelti un paio dove entrano in campo le due donne della storia: Fœdora e Pauline. La scena con...
    10 anni fa
  • Cinema Notizie
    Disconnected edition Cose successe in settimana - A Director's Cup Joint - Cose che sono successe in settimana #5di The Director's CupQuesta edizione di Cose successe in settimana andrà in onda in forma ri...
    13 anni fa
  • Cinedrome
    -
  • babysnakes
    -

Iscriviti a segnosulmuro!!

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti
Powered By Blogger
Tema Semplice. Powered by Blogger.